Se il tuo computer sembra più lento di una tartaruga, potrebbe essere il momento ideale per un grande cambiamento: cambiare il disco rigido (HD) in un azionamento a stato solido (SSD).
Questo aggiornamento può accelerare il tuo PC in modo impressionante, rendendolo molto più veloce e più reattivo.
In questa guida, ti mostrerò, passo dopo passo, come fare questo scambio e godere di tutti i vantaggi che un SSD può offrire.
Perché cambiare un HD per un SSD?
Prima di iniziare il processo, capiamo perché sostituire HD con un SSD è un'ottima idea:
- Velocità: Gli SSD sono estremamente veloci rispetto ai dischi rigidi. Offrono un accesso quasi istantaneo a velocità di lettura e registrazione molto più grandi, il che significa che il tuo computer avrà più velocemente e caricano file e programmi in un batter d'occhio.
- Durabilità: Poiché gli SSD non hanno parti in movimento, sono più resistenti agli shock e alle vibrazioni. Questo è un grande vantaggio rispetto ai dischi rigidi, che hanno dischi girevoli e teste mobili.
- Efficienza energetica: Gli SSD consumano meno energia dei dischi rigidi. Ciò può aiutare a prolungare la durata della batteria nei laptop e ridurre il consumo di energia nei desktop.

Prepararsi per la sostituzione
Prima di iniziare lo scambio, ecco alcuni preparativi e strumenti necessari:
- Strumenti necessari: Avrai bisogno di un cacciavite (di solito Phillips) per rimuovere il vecchio disco rigido e installare SSD. Un cavo di trasferimento o un adattatore può anche essere utile per collegare l'SSD al computer.
- Backup dei dati: Prima di sostituire il disco rigido, eseguire un backup completo dei dati. Lo scambio può comportare una perdita di informazioni, quindi è essenziale garantire che tutto sia salvato in un luogo sicuro, come un disco esterno o cloud.
- Clone HD: Se si desidera trasferire il sistema operativo e tutti i file in SSD, dovrai clonare l'HD. Ci sono strumenti come Easeus All Backup, Acronis True Immagine e MacRium riflettono che facilitano questo processo.
Clonazione dell'HD per SSD
Per clonare il tuo HD su SSD, segui questi passaggi:
- Connetti SSD: Utilizzare un cavo di trasferimento o un adattatore per collegare l'SSD al computer. Puoi farlo collegando SSD a una porta USB o inserendola in una baia interna, se possibile.
- Avvia il software di clonazione: Apri il software di clonazione di tua scelta e segui le istruzioni per creare una copia esatta del tuo HD su SSD. Di solito selezionerà HD come fonte e SSD come destinazione e inizierai la clonazione.
- Controlla la clonazione: Dopo la clonazione, assicurarsi che tutti i file e il sistema operativo siano stati trasferiti correttamente su SSD. È una buona idea testare SSD connessa esternamente per garantire che tutto funzioni bene.
Sostituire l'HD con SSD
Con SSD pronto, segui questi passaggi per sostituire l'HD:

- Scollegare il computer: Scollegare il cavo energetico e tutti gli altri cavi per evitare qualsiasi rischio di elettricità mentre si lavora sul computer.
- Apri il coperchio del cabinet o del laptop: Utilizzare il cacciavite per rimuovere le viti dall'armadio o dal coperchio del laptop. Se hai bisogno di un aiuto specifico, consultare il manuale dell'utente.
- Individua e rimuovi il vecchio disco rigido: Trova il disco rigido nel compartimento. Può essere bloccato con viti o su un supporto. Rimuovere le viti o rilasciare il supporto per rimuovere il disco rigido. Scollegare i cavi e rimuovere il disco rigido.
- Installa SSD: Metti l'SSD nel compartimento in cui si trovava l'HD. Collegare i database e l'energia all'SSD. Se l'SSD non si adatta direttamente, potrebbe essere necessario un adattatore di montaggio o supporto.
- Correggi SSD: Fissare l'SSD con le viti o il supporto adeguati per assicurarsi che sia ben fissato nel compartimento.
- Chiudi il coperchio del mobile o del laptop: Sostituire il coperchio e fissarlo con le viti.
Impostazione SSD
Ora che SSD è installato, è tempo di configurarlo:
- Avvia il computer: Accendi il computer e accedi al BIOS/UEFI (di solito premendo F2, F12 o Elimina durante l'avvio). Assicurati che SSD sia elencato tra i dispositivi di archiviazione.
- Configurare l'ordine di avvio: Assicurarsi che SSD sia definito come il dispositivo di avvio principale su BIOS/UEFI.
- Installa il sistema operativo: Se hai clonato l'HD per SSD, il sistema operativo dovrebbe inizializzare. In caso contrario, installare il sistema operativo da un supporto di installazione (come una penna o DVD).
- Controlla lo spazio e le prestazioni: Dopo l'installazione, controlla lo spazio SSD disponibile e testare le prestazioni per assicurarti che tutto funzioni bene.
Finale e mantenimento
Dopo aver sostituito l'HD con un SSD, ecco alcuni suggerimenti finali per far funzionare bene il nuovo record:
- Aggiorna i driver: Assicurarsi che tutti i driver di sistema siano aggiornati per garantire la compatibilità e le migliori prestazioni con SSD.
- Attiva il rivestimento: TRIM aiuta a mantenere le prestazioni SSD nel tempo. Assicurati che sia attivato nel sistema operativo. In Windows, puoi usare il comando
Comportamento fsuil qurey disablethelenotify
al prompt dei comandi. - Fai backup regolari: Sebbene siano più durevoli, è sempre bene effettuare backup regolari dei tuoi dati per evitare perdite.
- Monitorare la salute di SSD: Utilizzare strumenti di monitoraggio per verificare la salute e le prestazioni del tuo SSD. Molti produttori offrono software per aiutare a tenere traccia dello stato del disco e a gestire lo spazio.
Conclusione
Scambiare un HD con un SSD è uno dei modi migliori per accelerare le prestazioni del tuo computer.
Sebbene il processo possa sembrare complicato, con gli strumenti giusti e seguendo questi passaggi, è possibile cambiare con successo e goderti un PC più veloce e affidabile.
Preparati per un'esperienza informatica più agile ed efficiente. Buona fortuna con l'aggiornamento e goditi le nuove prestazioni del tuo PC!